fbpx

Pantanal

Un viaggio fotografico nel regno del giaguaro

20 – 30 agosto 2020

– Un paradiso per gli amanti della natura: un viaggio nell’area umida più grande del mondo

tre giornate intere in barca alla ricerca del giaguaro

– Una biodiversità impressionante da fotografare al meglio grazie alla nostra assistenza sul campo

Siamo pronti, anzi, prontissimi a tornare nel Pantanal per un viaggio fotografico nel cuore del Brasile che ormai consideriamo un ritorno a casa!
Il Pantanal, inserito nell’elenco delle riserve della biosfera e in quello dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, è la più grande zona umida del mondo.

Qui si trova la maggior concentrazione mondiale di giaguari che vivono in un ambiente caratterizzato dal ciclo stagionale delle piogge, insieme ad una miriade di altre spettacolari specie: milioni di caimani, centinaia di specie diverse di uccelli tra cui Ara Giacinto, Spatole Rosa, 4 tipi di Martin Pescatore, Falchi, Ardeidi, Cormorani… e ancora capibara, formichieri giganti, anaconde, tapiri, scimmie di diverse specie…

Per nove mesi all’anno il Pantanal viene sommerso per l’80% della sua superficie dalle acque e si crea una ‘zuppa’ biologica che contiene almeno 500 milioni di micro alghe per litro. Milioni di anfibi e di pesci si cibano di questo plankton’ e sono a loro volta preda di uccelli acquatici e di rettili, mentre i mammifferi sono costretti a concentrarsi sulle poche zone rimaste all’asciutto .
I grandi predatori, il giaguaro, il puma, l’ocelot, l’anaconda li seguono trovando cibo in abbondanza.
Nella stagione secca, ovvero quando è programmato il nostro viaggio, le acque si ritirano formando pozze sempre più piccole dove si concentrano i pesci, gli anfibi e i caimani.
In questo periodo è più facile trovare i giaguari sulle rive dei fiumi dove vanno per cacciare e abbeverarsi.
Per arrivare in questo paradiso della natura esiste una sola strada (la Transpantaneira) che partendo da Cuiabà, capitale del Matogrosso del sud, arriva a Poconè per poi diventare una pista sterrata che dopo 150 chilometri e 125 ponti di legno arriva sul fiume Cuiabà.
Qui il paesaggio cambia, la vegetazione diventa più rada e verde, l’acqua è presente tutto l’anno: è il “Campo di Jofre” una grande pianura che ricorda il Delta dell’Okavango in Africa.
Passeremo qui 3 giorni interi alla ricerca di uno dei felini più difficili da vedere e fotografare, il giaguaro. La nostra base sarà una nuova e splendida pousada costruita sulle rive del fiume.
Da qui, a bordo di piccole e comode imbarcazioni a motore eploreremo il vasto dedalo di canali dove vivono i giaguari e le loro prede: caimani, lontre giganti, capibara.
Ma non ci limiteremo alla sola ricerca del giaguaro… la biodiversità del Pantanal vi sorprenderà!
Dormiremo in alcune delle più belle pousade dell’area, faremo escursioni su altri fiumi della zona, ci fermeremo lungo la strada per fotografare uccelli fantastici, e tutte le altre specie che, spesso, si incontrano lungo il tracciato.
Non è il Brasile delle spiagge di Copacabana e non è una vacanza per turisti amanti dello shopping, ma è un paradiso per chi ama la natura selvaggia e non si spaventa per qualche chilometro di strade sterrate .
Grazie all’esperienza sul campo, vissuta in prima persona, tutto è stato pianificato al meglio: gli orari sono stati studiati con attenzione in modo che la luce sia ottimale, lo spazio nelle barche è ottimizzato, sono previsti molti momenti di condivisione delle foto e di analisi delle stesse da parte del vostro Master.
Saremo accompagnati da una guida locale che parla italiano e che conosce perfettamente la zona e il vostro Master sarà sempre a disposizione per aiutarvi a sfruttare al meglio la vostra attrezzatura fotografica.
Il gruppo sarà al massimo di 5 partecipanti a garanzia della qualità del supporto del master e dato che ci muoveremo con un pulmino da 15 posti saremo comodi e avremo ampio spazio per la nostra attrezzatura fotografica.

In barca ogni fotografo (massimo 3) avrà a disposizione una intera fila di sedili. Massima visibilità per le foto e tanto spazio per l’attrezzatura.

La comune passione per la fotografia sarà, come sempre nei nostri viaggi, un collante formidabile per il gruppo dove ognuno dei partecipanti potrà trovare modo di dare sfogo alla propria passione sapendo che i tempi fotografici sono condivisi da tutti.


Programma

20 agosto 2020
Partenza dall’Italia per Cuiabà, capitale del Mato Grosso

Giorno 2
Arrivo a Cuiabà in mattinata.Pranzo e trasferimento nel nostro lodge, sito all’inizio della strada Transpantaneira, dove, nel pomeriggio, effettueremo un safari a piedi nella foresta: ottima occasione di scaldare i motori!

Giorno 3 
Al mattino effettueremo un’escursione nella foresta alla ricerca del tapiro e degli altri animali attivi alle prime luci del giorno.Dopo colazione ci metteremo in viaggio lungo la Transpantaneira per raggiungere Porto Jofre, nostra base per la “Spedizione Giaguaro”.Già lungo il percorso avremo innumerevoli occasioni fotografiche perché saremo già immersi nella natura del Pantanal e ad ogni ponte sarà possibile fermarsi e fotografare.

Giorni 4,5,6
Inizia la vera e propria “Missione Giaguaro”!Per quattro giorni ci alzeremo all’alba e, in barca,  perlustreremo le rive del Rio Cuiabà per dare la “caccia” a questo maestoso felino, il re indiscusso del Pantanal! Ma lungo il percorso le occasioni di scattare saranno innumerevoli… lontre giganti, martini di diverse specie a pesca, caimani, anaconda, capibara, tucani, e chi più ne ha più ne metta!A mezzogiorno, quando tutto si ferma per il gran caldo, rientreremo alla pousada per pranzo e per ricaricare le batterie, nostre e delle macchine fotografiche (credeteci: ce ne sarà bisogno!).Pomeriggio e fino al tramonto via, di nuovo a bordo, ad esplorare le rive del fiume Cuiabà e dei suoi affluenti… nessun meandro o canale secondario sarà trascurato!
Giorno 7
Dopo colazione lasceremo Porto Jofre per ripercorrere la Transpantaneira fino al Rio Claro e al nostro successivo lodge, senza mai abbassare la guardia riguardo le occasioni fotografiche che si potranno presentare lungo la strada.Nel pomeriggio potremo dedicare il nostro tempo a diverse attività: dal relax in piscina, all’analisi delle foto scattate fino all’escursione nella vicina foresta.


Scheda del Viaggio

Date: 20 – 30 agosto 2020
Quota di partecipazione: 3800€
Partecipanti: Minimo 4 – Massimo 5
Difficoltà: adatto a tutti
Temi fotografici: fotografia naturalistica
Durata: 10 giorni

I prezzi sono calcolati sulla base del cambio 1€ = 4 real (BRL).

I costi generali del viaggio potrebbero essere rivisti in base all’andamento del cambio. 

La quota comprende:

  • Noleggio auto con autista, benzina e chilometraggio illimitato
  • tre giorni di escursioni in barca dedicate alla ricerca del giaguaro
  • 2 escursioni in barca nella zona delle Pousade Rio Claro e Piuval
  • Colazioni, pranzi e cene per tutta la durata del soggiorno.
  • Pernottamenti nelle strutture indicate in camera doppia con bagni privati e aria condizionata
  • Acqua minerale durante tutto il viaggio
  • Assicurazione sanitaria + infortunio + rimpatrio
  • Assistenza e docenza di fotografo professionista
  • Guida locale parlante italiano

La quota non comprende:
  • Supplemento camera singola (600€)
  • Volo
  • Bevande, servizio bar ed extra in genere
  • Tutto quanto non indicato a la quota comprende.
  • Volo da e per l’Italia (costo indicativo del volo 1000€ tasse comprese)


Il volo non è compreso nel prezzo.
Se desiderato, può essere prenotato tramite l’organizzazione.
Il programma potrebbe subire modifiche al fine di migliorare l’esperienza o garantire la sicurezza dei partecipanti.
Il prezzo finale potrebbe subire delle modifiche in base alle variazioni del cambio monetario.

N.B. Dato il risicato numero delle strutture ricettive in zona e la grande richiesta le prenotazioni devono essere confermate 6 mesi prima della partenza.

Organizzazione tecnica a cura di: Punto Viaggio Snc


Sono interessato / Voglio iscrivermi: Contattami!

    Invia un messaggio
    💬 Serve aiuto?
    Ciao! 👋🏻 Ti posso aiutare?